Wilo-EMU FA (customised)
Descrizione serie


Particolarità/vantaggi del prodotto
- Personalizzabile a seconda delle esigenze specifiche del cliente. Pompaggio affidabile ed efficiente di acque cariche pretrattate e acque cariche non trattate.
- Impiego versatile. Pompaggio sempre ottimale di fluidi differenti grazie alle diverse forme della girante.
- Efficienza energetica grazie alla tecnologia dei motori IE3 opzionali
- Protezione contro abrasioni e corrosioni mediante il rivestimento Ceram e materiali speciali
- Adatto per l'impiego sommerso e non sommerso, anche in funzionamento continuo
Tipo costruttivo
Pompa sommergibile per acque cariche con e senza sistema di raffreddamento attivo per il funzionamento continuo nel montaggio sommerso fisso e mobile e nel montaggio all'asciutto fisso.
Impiego
Pompaggio di
- acqua carica non trattata contenente sostanze fecali e corpi a fibre lunghe
- Acque cariche contenenti sostanze fecali
- Acque cariche pretrattate senza sostanze fecali e corpi a fibre lunghe
- Acqua di processo
- Acque reflue
Equipaggiamento/funzionamento
- Esecuzione pesante e robusta in ghisa grigia
- Motore a raffreddamento superficiale o motori autoraffreddanti con sistema a 1 o 2 camere
- In via opzionale, con protezione Ex secondo ATEX o FM
- Dispositivi di monitoraggio a seconda del motore:
- Temperatura avvolgimento
- Controllo dell’umidità nella camera di tenuta e nel vano morsetti/motore
- Temperatura di stoccaggio motore
- Accessori integrati messi a disposizione su richiesta specifica del cliente
Fornitura
- Pompa sommergibile per acque cariche pronta per il collegamento
- Cavo di collegamento con estremità cavo libera
- Accessori montati
- Manuale di esercizio e manutenzione
Chiave di lettura
Esempio: | Wilo-EMU FA 20.54E + FK 17.1-6/16KEx |
Sistema idraulico: | FA 20.54E |
FA | Pompa sommergibile per acque cariche |
20 | x10 = diametro nominale raccordo di mandata ad es. DN 200 |
54 | Numero caratteristico prestazioni |
E | Tipo di girante: W = girante aperta arretrata E = girante monocanale Z = girante a due canali D = girante a tre canali V = girante a quattro canali |
Motore: | FK 17.1-6/16KEx |
FK | Tipo di motore: T = motore a raffreddamento superficiale senza sistema di raffreddamento FK, FKT, HC = motore autoraffreddante con sistema di raffreddamento attivo |
17.1 | Dimensione |
6 | Numero poli |
16 | x10 = lunghezza di pacco in mm |
K | Versione tenuta: H = anello di tenuta sull'albero/tenuta meccanica G = due tenute meccaniche separate K = cassetta ermetica monoblocco con due tenute meccaniche |
Ex | Con omologazione Ex |
Dati tecnici
- Alimentazione di rete: 3~400 V, 50 Hz
- Modo di funzionamento immerso: S1
- Modo di funzionamento non sommerso: S1 o S2
- Grado di protezione: IP68
- Classe isolamento: H
- Temperatura fluido: 3...40 °C, temperature più elevate su richiesta
- Passaggio sferico libero 45...130 mm
- Profondità d’immersione max.: 20 m
Materiali
- Parti del corpo: EN-GJL oppure EN-GJS
- Girante: EN-GJL oppure EN-GJS
- Guarnizioni statiche: NBR o FPM
- Guarnizione lato fluido: tenuta meccanica in SiC/SiC
- Guarnizione lato motore:
- Anello di tenuta sull'albero NBR
- Tenuta meccanica in SiC/SiC o carbone/ceramica
- Albero: acciaio inossidabile 1.4021
Descrizione/costruzione
Pompa sommergibile monoblocco per il montaggio sommerso e all'asciutto, fisso e mobile.
Sistema idraulico
L'uscita lato mandata è realizzata in forma di raccordo a flangia orizzontale. La percentuale massima di sostanza secca non deve superare l'8%, a seconda del sistema idraulico e del tipo di girante. Vengono impiegati i seguenti tipi di giranti:
- Girante aperta arretrata (W)
- Girante monocanale (E)
- Girante a due canali (Z)
- Girante a tre canali (D)
- Girante a quattro canali (V)
I sistemi idraulici a canale sono equipaggiati con un anello di scorrimento e un anello di usura fisso in materiale temprato. Essi contribuiscono, a lungo termine, ad un'efficienza costante dell'unità e riducono al minimo i costi di manutenzione.
Motore
I motori con raffreddamento superficiale (motore T) non sono dotati di un sistema di raffreddamento proprio e cedono il calore residuo attraverso le parti del corpo motore direttamente al fluido circostante. I motori possono essere pertanto impiegati in esercizio immerso nel modo di funzionamento continuo. A seconda delle dimensioni costruttive, essi possono essere impiegati nel funzionamento di breve durata non sommerso.
I motori autoraffreddanti (motore FK, FKT, HC) sono dotati di un sistema di raffreddamento attivo e cedono il loro calore residuo al fluido pompato tramite uno scambiatore di calore integrato. Pertanto questi motori sono adatti per il funzionamento continuo nello stato immerso e non sommerso e anche per il montaggio all'asciutto.
Per tutti i motori è prevista una camera di tenuta che protegge il motore dall'infiltrazione di fluidi. Essa è accessibile dall'esterno e può essere sorvegliata, in via opzionale, da un elettrodo a barra. Tutti i fluidi di riempimento utilizzati sono potenzialmente biodegradabili e non costituiscono un pericolo per l'ambiente.
Il cavo di collegamento dispone di estremità libere ed è lungo 10 m o la sua lunghezza può essere adattata alle specifiche richieste del cliente. L'entrata cavo dei motori T, HC e FKT è a tenuta d'acqua longitudinale.
Guarnizione
A seconda del tipo di motore, sono previste le seguenti varianti di tenuta sul lato fluidi e quello motore:
- Variante H: lato fluido con una tenuta meccanica, lato motore con una tenuta radiale sull'albero
- Variante G: due tenute meccaniche agenti indipendentemente l'una dall'altra
- Variante K: cassetta ermetica monoblocco con due tenute meccaniche agenti indipendentemente l'una dall'altra
Motori ad alta efficienza
Oltre ai motori standard sono anche disponibili motori ad alta efficienza della classe di rendimento IE3 (attenendosi a IEC 60034-30). Poiché questi si basano sugli stessi principi dei motori standard, presentano uguale equipaggiamento e funzionamento. Conseguentemente, sono anche disponibili gli stessi sistemi idraulici.
Omologazione Ex
I motori sono disponibili con omologazione Ex secondo ATEX e FM.
Campo prestazioni
Wilo-EMU FA 08 - FA 15 (personalizzato) [50 Hz, 180 x 100 mm]

Wilo-EMU FA 20 - FA 25 (personalizzato)

Wilo-EMU FA 30 - FA 60 (personalizzato)




Download

Wilo-EMU FA
Article Number | 6074692 |
Edition | 1606 |
Numero di versione | 04 |
Formato pagina | A4 |
Numero di pagine | 44 |
PDF (754 kB)
Scarica
Wilo-EMU FA
Article Number | 6074691 |
Edition | 1606 |
Numero di versione | 03 |
Formato pagina | A4 |
Numero di pagine | 56 |
PDF (867 kB)
Scarica
Wilo-EMU FA
Article Number | 6074690 |
Edition | 1606 |
Numero di versione | 04 |
Formato pagina | A4 |
Numero di pagine | 32 |
PDF (695 kB)
Scarica
Wilo-Wilo-EMU FA
Article Number | 6067561 |
Edition | 2019-01 |
Numero di versione | 04 |
Formato pagina | 209.9 x 297.0 mm |
Numero di pagine | 1692 |
PDF (28 MB)
Scarica
Wilo-EMU FA
Article Number | 6074701 |
Edition | 2019-01 |
Numero di versione | 03 |
Formato pagina | 209.9 x 297.0 mm |
Numero di pagine | 1480 |
PDF (15 MB)
Scarica
Wilo-EMU FA
Article Number | 6074704 |
Edition | 2019-01 |
Numero di versione | 04 |
Formato pagina | 209.9 x 297.0 mm |
Numero di pagine | 1364 |
PDF (13 MB)
Scarica
Wilo-EMU FA
Article Number | 6073324 |
Edition | 2019-01 |
Numero di versione | 02 |
Formato pagina | 209.9 x 297.0 mm |
Numero di pagine | 1360 |
PDF (15 MB)
Scarica
Wilo-EMU FA
Article Number | 6074814 |
Edition | 2018-01 |
Numero di versione | 01 |
Formato pagina | 209.9 x 297.0 mm |
Numero di pagine | 196 |
PDF (4 MB)
Scarica