Wilo-EMU KPR
Particolarità/vantaggi del prodotto
- Installabile direttamente nella conduttura di mandata
- Angolo delle pale dell'elica regolabile
- Sicurezza di processo grazie alla completezza dei dispositivi di sorveglianza
- Vibrazioni ridotte e lunga durata grazie ai componenti di qualità elevata
- Configurabile individualmente, ottimizzato in base alle esigenze del cliente
Prestazioni di assistenza raccomandate
Tipo costruttivo
Pompa sommergibile a flusso assiale senza sistema di raffreddamento per il funzionamento continuo in pozzi intubati, nel montaggio sommerso fisso.
Applicazione
Pompaggio di
- Acque cariche pretrattate senza sostanze fecali e corpi a fibre lunghe
- Acqua di processo
- Acque reflue
- Acqua industriale
Equipaggiamento/funzionamento
- Esecuzione pesante e robusta in ghisa grigia
Chiave di lettura
Esempio: | Wilo-EMU KPR 500-16° + T 49-10/53PEx |
Sistema idraulico: | KPR 500-16° |
KPR | Pompa assiale |
760 | Diametro dell'elica |
16° | Impostazione dell’angolo della pala dell’elica |
Motore: | T 49-10/53PEx |
T | Motore a raffreddamento superficiale senza sistema di raffreddamento |
49 | Misura |
10 | Numero poli |
53 | x10 = lunghezza di pacco in mm |
P | Motore per pompa assiale |
Ex | Con omologazione Ex |
Dati tecnici
- Alimentazione di rete: 3~400 V, 50 Hz
- Modo di funzionamento immerso: S1
- Grado di protezione: IP68
- Temperatura max. del fluido: 3 - 40 °C, temperature più elevate su richiesta
- Passaggio sferico libero: 85 - 130 mm.
- Cuscinetti a rotolamento lubrificati a vita
- Profondità d’immersione max.: 20 m
Materiali
- Parti del corpo: ghisa grigia
- Elica: Acciaio inossidabile
- Guarnizione lato pompa: SiC/SiC
- Guarnizione lato motore: SiC/SiC
- Guarnizioni statiche: NBR
- Albero: acciaio inossidabile 1.4021
Costruzione
Pompa sommergibile a flusso assiale come monoblocco sommergibile per il montaggio sommerso fisso.
Sistema idraulico
L'angolo delle pale dell'elica delle giranti può essere regolato manualmente. Ciò consente di adattare l'unità alle diverse condizioni dell'impianto.
Motore
I motori con raffreddamento superficiale (motori T) cedono il loro calore residuo attraverso gli elementi del corpo del motore direttamente al fluido circondante e possono essere impiegati immersi nel funzionamento continuo.
Una camera di tenuta protegge il motore dall'infiltrazione di fluidi. Essa è accessibile dall'esterno e può essere sorvegliata, in via opzionale, da un elettrodo inserito nella camera stessa.
Tutti i fluidi di riempimento utilizzati sono potenzialmente biodegradabili e non costituiscono un pericolo per l'ambiente.
Il passacavo dei motori T è a tenuta d'acqua longitudinale. Le lunghezze dei cavi possono essere configurate a seconda delle esigenze individuali.
Guarnizione
A seconda del tipo di motore, sono previste le seguenti varianti di tenuta sul lato fluidi e quello motore:
- Variante G: due tenute meccaniche agenti indipendentemente l'una dall'altra
- Variante K: cassetta ermetica monoblocco con due tenute meccaniche agenti indipendentemente l'una dall'altra
Fornitura
- Pompa sommergibile a flusso assiale
- Lunghezza dei cavi in funzione della richiesta specifica del cliente
- Accessori messi a disposizione su richiesta specifica del cliente
- Manuale di esercizio e manutenzione
Opzioni
- Tensioni speciali
- Sensore di temperatura conduttori a freddo
- Controllo interno o esterno della camera di tenuta
- Dispositivi di controllo perdite e temperatura dei cuscinetti
- Rivestimento in ceramica fusa Ceram C0, C1
- Omologazione Ex secondo ATEX o FM
Accessori
- Apparecchi di comando, relè e spine
Messa in servizio
Funzionamento con motore non sommerso:
Con i motori a raffreddamento superficiale (motore T), l'impiego non sommerso del motore è consentito solo se il modo di funzionamento lo prevede esplicitamente.
Protezione contro il funzionamento a secco:
Al fine di evitare l'aspirazione di aria, l'involucro del sistema idraulico deve essere sempre immerso. In caso di livelli idrici suscettibili di variazione, deve essere garantito il disinserimento automatico non appena si è raggiunto il livello minimo di copertura dell'acqua.