Wilo-Rexa PRO
Particolarità/vantaggi del prodotto
- Estremamente efficiente grazie alla girante monocanale ottimizzato al migliore rendimento
- Sicurezza di funzionamento grazie a giranti aperte arretrate a basso rischio di intasamento
- Sicurezza verificata. Di serie con omologazione Ex secondo ATEX
- Tecnologia dei motori IE3 ad elevata efficienza energetica disponibile come opzione
Prestazioni di assistenza raccomandate
Tipo costruttivo
Pompa sommergibile per acque cariche per il funzionamento continuo, per il montaggio sommerso, fisso e mobile, e per il montaggio all'asciutto fisso.
Applicazione
Pompaggio di
- Acque cariche non trattate
- Acque cariche contenenti sostanze fecali
- Acque reflue
Equipaggiamento/funzionamento
- Controllo di tenuta per il vano motore
- Controllo della temperatura di avvolgimento con sensore bimetallo
- Elettrodo cilindrico esterno disponibile come opzione per il monitoraggio della camera di tenuta
- Versione monofase con quadro elettrico con condensatore
Chiave di lettura
Esempio: | Wilo-Rexa PRO V06DA-110/EAD1X2-T0015-540-O |
PRO | Denominazione serie |
V | Tipo di girante: V = girante aperta arretrata C = girante monocanale |
06 | Diametro nominale raccordo di mandata ad es. DN 65 |
D | Versione sistema idraulico: D = lato aspirazione con foratura secondo DIN N = lato aspirazione con foratura secondo ANSI (North American Standard) |
A | Materiali di esecuzione sistema idraulico |
110 | Definizione sistema idraulico |
E | Motore a raffreddamento superficiale |
A | Materiali di esecuzione motore |
D | Guarnizione con due tenute meccaniche indipendenti |
1 | Classe di efficienza IE, ad es. 1 = IE1 (in conformità a IEC 60034-30) |
X | Omologazione Ex: X = ATEX F = FM C = CSA |
2 | Numero poli |
T | Tipo di alimentazione di rete: M = 1~ T = 3~ |
0015 | Valore/10 = potenza nominale motore P2 in kW |
5 | Frequenza (5 = 50 Hz, 6 = 60 Hz) |
40 | Codice per tensione di taratura |
O | Equipaggiamento elettrico supplementare: O = con estremità cavo libera F = interruttore a galleggiante con estremità libera del cavo A = interruttore a galleggiante con spina P = con spina |
Dati tecnici
- Alimentazione di rete: 1~230 V, 50 Hz oppure 3~400 V, 50 Hz
- Modo di funzionamento immerso: S1
- Modo di funzionamento non sommerso: S2-30 min; S3 25%
- Grado di protezione: IP68
- Classe isolamento: F, opzionale H
- Temperatura fluido: 3…40 °C, max. 60 °C per 3 min
- Profondità d’immersione max.: 20 m
- Lunghezza del cavo: 10 m
Materiali
- Corpo motore: EN-GJL-250
- Corpo del gruppo idraulico: EN-GJL 250
- Girante: EN-GJL 250 o EN-GJS-500-7
- Guarnizioni statiche: NBR
- Guarnizione lato pompa: SiC/SiC
- Guarnizione lato motore: C/MgSiO4
- Estremità albero: acciaio inossidabile 1.4021
Costruzione
Pompa sommergibile monoblocco per acque cariche per il montaggio sommerso, fisso e mobile e per il montaggio all'asciutto fisso.
Sistema idraulico
Per l'uscita lato mandata sono previsti raccordi a flangia orizzontali. La sostanza secca massima possibile è pari all'8 % (in funzione del sistema idraulico). Vengono impiegate giranti aperte arretrate e giranti monocanale.
Motore
Come motori si utilizzano motori con raffreddamento superficiale in versione monofase e trifase. Nei motori monofase, il condensatore è alloggiato in un apparecchio di comando separato. L'avviamento è diretto o a stella-triangolo a seconda della potenza.
Al raffreddamento dei motori provvede il fluido circostante (fluido o aria). Il calore residuo viene ceduto attraverso il corpo motore.
I motori possono essere impiegati in esercizio immerso in funzionamento continuo (S1). In base alla potenza del motore, nella modalità non sommersa sono possibili i modi di funzionamento S1 (funzionamento continuo), S2 (funzionamento di breve durata) o S3 (funzionamento intermittente).
Inoltre i motori sono dotati dei seguenti dispositivi di sorveglianza:
- Controllo di tenuta vano motore Il controllo di tenuta segnala l’ingresso di acqua nel vano motore.
- Salvamotore termico Il salvamotore termico protegge l’avvolgimento motore dal surriscaldamento. A questo scopo si utilizzano di serie sensori bimetallo.
Oltre a ciò il motore può essere equipaggiato con un elettrodo esterno inserito nella camera di tenuta per la sorveglianza della camera di tenuta. La sua funzione è quella di segnalare eventuali infiltrazioni d'acqua nella camera di tenuta provenienti dalla tenuta meccanica lato fluido.
Il cavo di collegamento dispone normalmente di terminali liberi, è lungo 10 m ed è sigillato a tenuta d'acqua longitudinale.
Guarnizione
Tra il motore e il sistema idraulico si trova una camera di tenuta con la guarnizione lato fluido e lato motore. La camera di tenuta è riempita con olio bianco medicinale. La tenuta lato fluido e lato motore è realizzata mediante due tenute meccaniche che girano indipendentemente l'una dall'altra.
Fornitura
- Pompa sommergibile per acque cariche con cavo di 10 m
- Manuale di esercizio e manutenzione
Opzioni
- Motori IE3
- Sensore PTC per il controllo dell'avvolgimento
- Guarnizioni statiche in FKM
- Rivestimento Ceram C0 per corpo e girante
- Tensioni speciali
Accessori
- Sistema di accoppiamento oppure basamento pompa
- Elettrodo cilindrico esterno per il monitoraggio della camera di tenuta
- Apparecchi di comando, relè e spine
- Kit di fissaggio con tiranti interconnessi di ancoraggio
- Catene
Messa in servizio
Funzionamento in montaggio sommerso con motore non sommerso:
È possibile un impiego non sommerso del motore. A tal riguardo i tempi di esercizio dipendono dalla potenza nominale dei motori e sono definiti mediante l'indicazione del "Modo d'impiego per funzionamento non sommerso". Attenersi tassativamente a queste indicazioni!
- Avvertenza per il funzionamento intermittente S3: Il tempo di utilizzo max. standard nel funzionamento S3 è di 2,5 min (S3 25%). Se il motore viene completamente sommerso per almeno 1 minuto prima del successivo avvio, così da garantire il necessario raffreddamento del motore, la durata massima di funzionamento può arrivare a 5 min nel funzionamento S3 (S3 50%)!
- La temperatura media max. è di 40 °C.
Montaggio all’asciutto:
È possibile un montaggio all'asciutto! A tal riguardo i tempi di esercizio dipendono dalla potenza nominale dei motori e sono definiti mediante l'indicazione del "Modo d'impiego per funzionamento non sommerso". Attenersi tassativamente a queste indicazioni!
- La temperatura media max. è di 40 °C.
- La temperatura ambiente max. è di 40 °C (secondo EN 60335-1). Su richiesta sono possibili temperature ambiente più elevate.
Protezione contro il funzionamento a secco:
Il corpo del gruppo idraulico deve essere sempre immerso. In caso di livelli idrici suscettibili di variazione, deve essere garantito il disinserimento automatico non appena si è raggiunto il livello minimo di copertura dell'acqua. Consultare a proposito i disegni quotati.
Installazione orizzontale:
Un'installazione orizzontale non è possibile!