Wilo-Comfort CO-/COR-MVI.../CC
Particolarità/vantaggi del prodotto
- Sistema comodo conforme a DIN 1988
- 2-6 pompe centrifughe ad alta prevalenza in acciaio inossidabile montate verticalmente in parallelo della serie MVI
- Apparecchio di comando/regolazione comfort "CC", con controllo a microcomputer programmabile e display grafico touchscreen, inserimento dei parametri di esercizio assistito da menu, sugli impianti COR con convertitore di frequenza per regolazione modulante della pompa base
Prestazioni di assistenza raccomandate
Tipo costruttivo
Impianto di pressurizzazione idrica, con un numero da 2 a 6 pompe centrifughe ad alta prevalenza montate in parallelo, normalmente aspiranti
Applicazione
- Alimentazione idrica completamente automatica nella modalità di alimentazione, nella portata di approvvigionamento pubblico per la pressurizzazione idrica da serbatoi o tubi di mandata, per applicazioni comunali, commerciali, industriali e private (ad es. aziende di alimentazione idrica, imprese artigianali e industriali, unità abitative, uffici, strutture pubbliche, edifici amministrativi, alberghi, ospedali).
- Pompaggio di acqua industriale, acqua di raffreddamento, acqua per uso antincendio (ad eccezione degli impianti antincendio secondo DIN 14462 e con l’autorizzazione delle autorità preposte alla protezione antincendio) o altri liquidi industriali simili all’acqua, che non attacchino chimicamente o meccanicamente i materiali utilizzati e non presentino sostanze abrasive o fibrose
Equipaggiamento/funzionamento
- 2 – 6 pompe della serie MVI per rispettivo impianto
- Comando pompa automatico mediante apparecchio di comando CC
- Componenti a contatto con il fluido resistenti alla corrosione
- Basamento zincato con attenuatore di vibrazioni regolabile in altezza per l’isolamento dalla rumorosità
- Valvola d’intercettazione su ogni pompa, lato aspirazione e lato mandata
- Valvola di ritegno, lato mandata
- Vaso di idroaccumulo a membrana 8 l, PN 16, lato mandata
- Sensore di pressione, lato mandata finale
- Manometro, lato mandata d’ingresso, opzionale
- Manometro, lato mandata finale
- Protezione contro la mancanza d’acqua, opzionale
Chiave di lettura
Esempio: | Wilo-COR-4 MVI 804/CC |
CO | Impianto compatto di pressurizzazione idrica |
R | Regolazione della rispettiva pompa base mediante convertitore di frequenza |
4 | Numero di pompe |
MVI | Serie costruttiva pompe |
8 | Portata nominale della pompa singola [m3/h] |
04 | Numero di stadi della pompa singola |
CC | Unità regolatore; CC = Comfort-Controller |
Dati tecnici
- Alimentazione di rete 3~230 V/400 V ± 10%, 50 Hz
- Temperatura max. del fluido 50 °C (70 °C opzionale)
- Pressione di esercizio 16 bar (25 bar opzionale)
- Pressione di alimentazione 10 bar
- Diametri nominali raccordi lato pressione finale R 1½" - DN 200
- Diametri nominali raccordi lato ingresso R 1½" - DN 200
- Numero giri nominale 2850 giri/min
- Grado protezione IP 54 (apparecchio di regolazione CC)
- Protezione con fusibili AC3 lato alimentazione, in base alle normative sulla potenza del motore e alle norme EVU
- Fluidi consentiti (altri fluidi su richiesta):Nota sui fluidi: I fluidi consentiti sono generalmente acque che non attaccano chimicamente o meccanicamente i materiali utilizzati e non presentano sostanze abrasive o a fibra lunga.
- Acqua potabile e acqua potabile riscaldata
- Acqua di raffreddamento
- Acqua per uso antincendio
Materiali
MVI 16.. fino a 95..
- Giranti in acciaio inossidabile 1.4301/1.4404
- Camere stadio in acciaio inossidabile 1.4301/1.4404
- Corpo pompa EN-GJL-250/1.4404
- Albero in acciaio inossidabile 1.4057/1.4404
- Guarnizione EPDM (EP 851)/FKM (Viton)
- Coperchio corpo in acciaio inossidabile 1.4301/1.4404
- Parte inferiore del corpo in acciaio inossidabile 1.4301/1.4404
- Tenuta meccanica in carbone impregnato di resina/carburo di tungsteno, SiC/carbone
- Camicia esterna in acciaio inossidabile 1.4301/1.4404
- Cuscinetti in carburo di tungsteno
- Collettori in acciaio inossidabile 1.4404
Costruzione
- Basamento: zincato e con attenuatori di vibrazioni regolabili in altezza per l’isolamento ottimale dalla rumorosità; altri modelli su richiesta
- Collettori: collettori completi in acciaio inossidabile, idonei al collegamento di tutti i materiali per tubature utilizzati nella tecnica edilizia; i collettori sono dimensionati in base alla resa idraulica complessiva dell’impianto di pressurizzazione idrica
- Pompe: si utilizzano da 2 a 6 pompe montate in parallelo delle serie da MVI 2 a MVI 95; tutti i componenti di queste pompe a contatto con il fluido sono realizzati in acciaio inossidabile oppure in ghisa grigia (trattata con cataforesi)
- Rubinetteria: ogni pompa è dotata, sul lato di aspirazione e di mandata, di una valvola d’intercettazione con marchio di controllo DVGW o di valvole anulari di intercettazione e, sul lato di mandata, di una valvola di ritegno con omologazione DVGW
- Vaso di idroaccumulo a membrana: 8 l/PN 16, disposto sul lato della pressione finale, dotato di una membrana in gomma butilica, sicuro ai sensi delle normative a tutela dei prodotti alimentari; munito, a fini di verifica e ispezione, di un rubinetto a sfera d’intercettazione con scarico e dispositivo di flussaggio a norma DIN 4807
- Sensore di pressione: da 4 a 20 mA, disposto sul lato della mandata finale, per l’attivazione de controller centrale Comfort
- Indicatore di pressione: mediante manometro (ø 63 mm) sul lato della pressione iniziale e finale; inoltre, indicazione digitale della pressione finale su display tattile alfanumerico del controller Comfort.
- Apparecchio di comando/regolatore: l’impianto è dotato di serie di un regolatore Comfort CC; COR supplementare con un convertitore di frequenza
Fornitura
- Impianto di pressurizzazione idrica pronto per il collegamento, montato in fabbrica, con funzionamento e tenuta ermetica testati
- Imballaggio
- Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione
Opzioni
- Versione di serie senza copertura
- Mantello fonoassorbente su richiesta
- Disponibilità di impianto a pompa singola su richiesta
Suggerimenti per la progettazione
Riduttore di pressione
Una pressione di alimentazione soggetta ad oscillazioni viene compensata dal controllo della velocità integrato in ogni pompa singola, sempre che la variazione di pressione non superi la differenza tra la pressione regolata e la prevalenza a portata nulla della pompa singola ad un numero di giri min. (funzionamento a 20 Hz o 25 Hz). In caso di variazioni di pressione superiori, installare a monte dell'impianto una valvola riduttrice della pressione.
Interruttore automatico differenziale
Al momento dell'installazione di interruttori automatici differenziali in abbinamento a convertitori di frequenza tener presente che, secondo DIN/VDE 0664, sono previsti solo interruttori automatici differenziali sensibili a tutte le correnti.
Pressione di alimentazione Durante il dimensionamento dell'impianto, rispettare la pressione massima di alimentazione (vedi dati tecnici). La pressione massima di alimentazione risulta dalla pressione massima di esercizio dell’impianto, a cui viene sottratta la prevalenza della pompa con portata Q = 0
Solo per impianti antincendio
Esecuzione secondo DIN 1988 (EN 806), parte 5+6
Per l'impiego e il funzionamento dell'impianto di pressurizzazione idrica osservare, in linea di massima, gli standard previsti dalla norma DIN 1988 (EN 806)!