Wilo-CronoBloc-BL-E
Particolarità/vantaggi del prodotto
- Risparmio di energia grazie all'adattamento elettronico delle prestazioni integrato
- Porte di comunicazione opzionali per la comunicazione bus mediante moduli IF innestabili
- Facilità di impiego grazie all'efficace tecnologia del pulsante verde e al display
- Motore con protezione integrale (sonda a termistore) ed elettronica di sgancio
- Ottimizzata per l’utente grazie a prestazioni e dimensioni principali secondo EN 733 (per pompe a norma)
Prestazioni di assistenza raccomandate
Proprietà ecologiche
- Risparmio energetico grazie all’utilizzo della tecnologia del motore IE4 e del sistema idraulico con un MEI ≥ 0,4
- Produzione e processi sostenibili e a zero emissioni di CO2 nei nostri stabilimenti europei
Tipo costruttivo
Pompa singola monoblocco a motore ventilato regolata elettronicamente con raccordo a flangia e adattamento automatico delle prestazioni.
Applicazione
Pompaggio di acqua di riscaldamento (secondo VDI 2035), acqua fredda e miscele acqua/glicole senza sostanze abrasive negli impianti di riscaldamento, condizionamento e refrigerazione
Equipaggiamento/funzionamento
Modi di funzionamento
- Δp-c per pressione differenziale costante
- Δp-v per pressione differenziale variabile
- PID-Control
- Funzionamento come servomotore (n = costante)
Livello di comando
- Pulsante verde e display
Funzioni manuali
- Impostazione del valore di consegna della pressione differenziale
- Impostazione della velocità di rotazione (modalità di selezione manuale)
- Impostazione del modo di funzionamento
- Impostazione pompa on/off
- Configurazione di tutti i parametri di funzionamento
- Conferma errori
Funzioni di comando esterne
- Ingresso di comando “Prioritario Off”
- Ingresso analogico 0-10 V, 0-20 mA per funzionamento come servomotore (DDC) e regolazione a distanza del valore di consegna
- Ingresso analogico 2-10 V, 4-20 mA per funzionamento come servomotore (DDC) e regolazione a distanza del valore di consegna
- Ingresso analogico 0-10 V per segnale del valore reale del sensore di pressione
- Ingresso analogico 2-10 V, 0-20 mA, 4-20 mA per segnale del valore reale del sensore di pressione
Funzioni di segnalazione e visualizzazione
- Segnalazione cumulativa di guasto SSM
- Segnalazione cumulativa di funzionamento SBM
Scambio di dati
- Porta di comunicazione a infrarossi per lo scambio dati senza fili con monitor IR/chiavetta IR
- Vano per innesto di moduli IF Wilo (Modbus, BACnet, CAN, PLR, LON) per il collegamento al sistema di automazione degli edifici
- Interfaccia per la comunicazione delle due pompe
Funzioni di sicurezza
- Protezione integrale del motore con elettronica di sgancio integrata
- Blocco accesso
Management pompa doppia(2 x pompe singole, solo impiego con raccordo a Y)
- Funzionamento principale/di riserva (scambio pompe automatico per blocco)
- Funzionamento principale/di riserva scambio pompa dopo 24 ore
- Funzionamento in parallelo
- Funzionamento in parallelo (attivazione e spegnimento carico di punta ottimizzato al migliore rendimento)
Chiave di lettura
Esempio | BL-E 80/145-11/2-R1 |
BL-E | Pompa monoblocco con regolazione elettronica |
80 | Diametro nominale DN della bocca (bocca premente) |
145 | Diametro nominale della girante in mm |
11 | Potenza nominale motore P2 in kW |
2 | Numero poli |
-R1 | Versione senza trasduttore pressione differenziale |
Dati tecnici
- Campo di temperature consentito da -20 °C a +140 °C
- Indice di efficienza minimo (MEI) ≥ 0,4
- Tenuta meccanica per pompaggio dell’acqua fino a Tmax. = +140 °C. Per temperature fino a T ≤ +40 °C è consentita l’aggiunta di 20 % – 40 % volume di glicole. Con miscele acqua/glicole con parti di glicole > 40% fino a max. 50% del volume e una temperatura fluido > +40 °C fino a max. +120 °C o con fluidi diversi dall’acqua deve essere prevista una tenuta meccanica alternativa. In caso di utilizzo di miscele acqua/glicole, si consiglia generalmente di impiegare una variante S1 con corrispondente tenuta meccanica.
- Alimentazione di rete
- 3~440 V -5 % +10 %, 50/60 Hz
- 3~400 V ±10 %, 50/60 Hz
- 3~380 V -5 % +10 %, 50/60 Hz
- Conformità alla compatibilità elettromagnetica senza misure aggiuntive:
- Emissione disturbi elettromagnetici per ambienti residenziali secondo EN 61800-3:2018
- Immunità alle interferenze per ambienti industriali secondo EN 61800-3:2018
- Grado di protezione IP55
- Diametro nominale DN 32 - DN 150
- Max. pressione di esercizio 16 bar fino a +120 °C, 13 bar fino a +140 °C
Materiali
- Corpo pompa e lanterna: Standard: EN-GJL-250
- Girante: Standard: EN-GJL-200; opzionale: Bronzo CuSn 10, acciaio inossidabile 1.4408
- Albero: 1.4122
- Tenuta meccanica: AQEGG, altre tenute meccaniche su richiesta
Costruzione
Pompa centrifuga monostadio a bassa prevalenza in costruzione monoblocco con bocca aspirante assiale e bocca di mandata disposta radialmente con
- Tenuta meccanica
- raccordo a flangia con attacco per la misura della pressione R 1/8
- Lanterna
- Giunto
- Propulsore con regolazione elettronica della velocità di rotazione integrata
Fornitura
- Pompa
- Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione
Opzioni
- Variante ...-R1 senza trasduttore di pressione differenziale
- Variante ...-L1 con girante in bronzo (dietro sovrapprezzo)
- Variante …-L4 con girante in acciaio inossidabile (dietro sovrapprezzo)
Accessori
- Base di supporto per montaggio a basamento
- Monitor IR, penna IR
- Modulo IF PLR per collegamento a PLR/convertitore porta di comunicazione
- Modulo IF LON per collegamento alla rete LONWORKS
- Modulo IF BACnet
- Modulo IF Modbus
- Modulo IF CAN
- Sistema di regolazione VR-HVAC
- Sistema di regolazione CCe-HVAC
- Sistema di regolazione SCe-HVAC
- Trasduttore di pressione differenziale (DDG)