Search
Contact
E-mail
Catalogue creation
My favorites
Product comparison
SiFire-EN-32/250-222-11/11EEJ | Wilo
Simile alla figura

SiFire-EN-32/250-222-11/11EEJ

Codice articolo: 4241687
Dati tecnici
Dati idraulici
Pressione di alimentazione 6 bar
Pressione d’esercizio massima PN 16 bar
Numero delle pompe 3
Temperatura fluido min. Tmin 3 °C
Temperatura max. del fluido Tmax 25 °C
Temperatura ambiente min. Tmin 4 °C
Temperatura ambiente max. Tmax 40 °C
Dati motore
Alimentazione di rete 3~400 V, 50 Hz
Potenza nominale del motore P2 11 kW
Corrente nominale IN 20 A
Fattore di potenza 0,87
Numero giri nominale n 2940 1/min
Grado protezione apparecchio di comando IP54
Materiali
Corpo pompa Ghisa grigia
Girante
Albero Acciaio inossidabile
Materiale guarnizione EPDM
Materiale collettori Acciaio
Quota di montaggio
Raccordo per tubi sul lato aspirante DNs DN 50
Raccordo per tubi sul lato pressione DNd DN 65
Dati prodotto
Prodotto Wilo
Denominazione del prodotto SiFire-EN-32/250-222-11/11EEJ
Codice articolo 4241687
Numero EAN 4062679084336
Colore rosso/nero/argento
Quantità minima per ordine 1
Disponibilità sul mercato 2020-09-20
Imballaggio
Tipo di imballaggio Pallet speciale
Caratteristiche dell'imballo Imballaggio di vendita
Quantità per pallet 1
Numero per strato 1
Dimensioni e pesi
Lunghezza con imballaggio 1430 mm
Durata L 1230 mm
Altezza con imballaggio 1614 mm
Altezza H 1484 mm
Larghezza con imballaggio 1948 mm
Larghezza W 1748 mm
Peso lordo circa m 960 kg
Peso netto circa m 930 kg
Testo per capitolato

Impianto di pressurizzazione idrica in qualità di impianto compatto, completamente automatico, per scopi antincendio secondo EN 12845.

Costituito da 2 pompe (principale e riserva) con telaio del basamento orizzontale – EN 733 – con giunto spaziatore, motore elettrico e pompa jockey elettrica multistadio e disposta in verticale, vaso di idroaccumulo a membrana (capacità: 20 l) e un armadio elettrico per ogni pompa, fissato a una struttura di supporto robusta.

Due modelli SC-Fire E per i motori elettrici, entrambi equipaggiati con Smart Controller, più modello SC-Fire J per la pompa jockey, struttura solida in profilati speciali con rientranze per carrello elevatore a forche e ganci per un trasporto sicuro. Supporto regolabile in altezza per il distributore di scarico, telaio del basamento speciale, grazie al quale si riduce sensibilmente la trasmissione di vibrazioni e aumentano l'affidabilità e la durata.

Un circuito con pressostato doppio, manometro, valvola di ritegno, valvola (assicurata contro l'azionamento non autorizzato) per pompa principale e pompa di riserva ai fini dell'avvio automatico. I cavi sono nascosti nella struttura e protetti da scosse e tagli. Dotato di serie di una membrana installata direttamente nel corpo della pompa principale/di riserva per evitare un surriscaldamento in caso di portata pari a zero.

Due apparecchi di comando SC-Fire E e un SC-Fire J per impianti antincendio secondo EN 12845.

Apparecchi di comando integrato nel corpo in lamiera d'acciaio secondo grado di protezione IP54.

Elevatissima qualità del sistema di comando e funzionamento molto semplice grazie al comando SC-Fire, con display LC basato su icone, guida utente facilitata con guida a menu semplice, interruttori a pressione e selettori per un'impostazione rapida dei parametri. Unità di comando e di regolazione pronta alla comunicazione per monitorare il funzionamento dell'impianto.

Impianto cablato per il collegamento e montato già munito di tubi sul basamento.

Pressione di alimentazione:

Nel progettare la configurazione del sistema occorre considerare la pressione di alimentazione massima (vedi i Dati tecnici). La pressione di alimentazione massima consentita è data dalla differenza tra la pressione d'esercizio massima del sistema e la prevalenza massima della pompa con Q = 0. In impianti con irrigazione a pioggia secondo EN 12845 la pressione dell'acqua può raggiungere al massimo 12 bar. In impianti con irrigazione a pioggia in forte pendenza, in cui il dislivello tra il primo e il secondo dispositivo di irrigazione è superiore a 45 m, la pressione dell'acqua sullo scarico della pompa o nelle tubature può essere superiore a 12 bar, se tutti i componenti dell'impianto sono progettati per questo livello di pressione.

Installazione della pompa di pressurizzazione idrica in condizioni di aspirazione.

Per la pompa principale/di riserva è necessario installare un serbatoio di alimentazione collegato alla conduttura di mandata tramite la pompa.

Portata

Fino a 750 m³/h (208 l/s) configurazione di sistema della pompa principale/di riserva.

Apparecchi/dispositivi di comando per sistemi di alimentazione di acqua per uso antincendio

Wilo-Control SC-Fire E (pompa principale o di riserva con motore elettrico)

Hardware:

Unità di comando centrale, completamente elettronica, installata in un corpo in acciaio verniciato, grado protezione IP54, dispositivi di comando e display sullo sportello frontale

Caratteristiche e funzioni:

Il design del dispositivo di comando dipende dalla potenza della pompa collegata (avviamento da DOL o collegamento stella-triangolo). L'apparecchio comprende i seguenti componenti:

  • Interruttore principale: per l'accensione e lo spegnimento dell'apparecchio di comando. (Con utilizzo non autorizzato in caso di incendio)
  • Display: per comando e visualizzazione, integrato nello sportello dell'armadio elettrico. Indica i dati e lo stato d'esercizio della pompa e dell'unità di comando e di regolazione mediante una combinazione di simboli e codici numerici. La selezione del menu e l'immissione di parametri si effettuano tramite il "pulsante rosso".
  • Microprocessore con Soft-PLC: microprocessore PLC (Soft-PLC), realizzato con programmazione, alimentatore e cablaggio I/O. La configurazione della programmazione dipende dal sistema e dall'impianto di irrigazione a pioggia
  • Indicatori: le spie longlife degli indicatori segnalano la disponibilità e il funzionamento della pompa, l'attivazione del pressostato e dell'interruttore a galleggiante, un avvio errato, un guasto cumulativo, l'avvio e l'arresto manuale
  • Tasti: pulsanti per avviamento e arresto manuali, prova delle lampadine e conferma di allarmi e segnalazioni d'avviso
  • Protezione con fusibili: fusibili di protezione che tollerano la corrente di avvio per almeno 20 s
  • Avvio del motore: contattore per il collegamento diretto fino a 22 kW, con potenza maggiore avvio mediante collegamento stella-triangolo
  • Salvamotore: solo per segnalazione
  • Monitoraggio dell'alimentazione idrica: mediante un interruttore a galleggiante, in modo che il livello dell'acqua sia sempre ad almeno 2/3 del serbatoio di alimentazione
  • Monitoraggio del rendimento: alimentazione elettrica e potenza della pompa
  • Rapporto riassuntivo dei segnali: i guasti di ogni genere sono segnalati da un indicatore di guasto comune
  • Rapporto personalizzato dei segnali: la segnalazione di guasto rilevante, avvio errato, viene indicata da un indicatore di guasto personalizzato
  • Segnalazione e conferma di guasto: tutte le segnalazione di guasto sono indicate mediante LED, riportate sul display come codici di errore e devono essere confermate

Software:

  • programmato in fabbrica per un funzionamento completamente automatico
  • Informazioni su tensione, intensità di corrente e potenza della pompa
  • Navigazione a menu con rappresentazione di icone

Conforme alle norme seguenti:

  • Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler (EN 12845), parte di pompe con motore elettrico
  • Equipaggiamento elettrico delle macchine (EN 60204-1)
  • Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (EN 61439-1 ed EN 61439-2)
  • EMC – Immunità per gli ambienti industriali (EN 61000-6-2)
  • EMC – Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera (EN 61000-6-3)

Descrizione del funzionamento:

Con i dispositivi di comando SC-Fire E di Wilo si possono controllare pompe a motore elettrico, sensori per la gestione di pompe e livello di informazione. L'unità SC è controllata da un microprocessore con Soft-PLC. Serve a controllare e regolare le funzioni necessarie di impianti di pressurizzazione idrica per l'alimentazione di acqua ad uso antincendio secondo EN 12845 sia a fini di prova che per il funzionamento dell'impianto di irrigazione a pioggia.

La logistica di funzionamento dell’impianto antincendio si basa sulla taratura in cascata del pressostato per l'avvio della pompa.

La pressione nel sistema diminuisce, se si richiede un'ingente quantità d'acqua a causa dell'apertura di uno o più circuiti o a causa di un irrigatore a pioggia. Di conseguenza il controller SC-Fire attiva un avvio della pompa principale. Se, in sistemi a più pompe, la pompa elettrica principale non si avvia (ad esempio a causa di problemi nell'alimentazione elettrica), la caduta di pressione attiva il pressostato della pompa di riserva e avvia la pompa. In alcuni casi si possono utilizzare anche due o più pompe elettriche. Non appena si chiude il circuito sprinkler o la valvola d'intercettazione, attraverso cui vengono alimentate le testine sprinkler, nel sistema si ricrea la pressione di manutenzione (pressione statica). Per arrestare la pompa principale e la pompa di riserva si devono premere i tasti di arresto dell'unità SC-Fire.

Ulteriori informazioni:

Un vantaggio sostanziale del controller Smart SC-Fire è la facilità d'uso dell'affermata "tecnologia del pulsante rosso" di Wilo. Il nucleo dell'unità SC è il comando a logica programmabile Soft PLC che si basa esclusivamente sull'ampio bagaglio di esperienza di Wilo. L'intera programmazione si effettua all'interno. In tal modo si possono sfruttare questi dispositivi di comando di ultima generazione e soddisfare le esigenze specifiche dei clienti su tutti i mercati.

Wilo-Control SC-Fire J (pompa jockey con motore elettrico)

Hardware:

Unità di comando centrale, completamente elettromeccanica, installata in un corpo in acciaio verniciato, grado protezione IP54, dispositivi di comando e tasti sullo sportello frontale

Caratteristiche e funzioni:

Il design del dispositivo di comando dipende dalla potenza della pompa collegata. L'apparecchio comprende i seguenti componenti:

  • Interruttore principale: Per l'accensione e lo spegnimento dell'apparecchio di comando
  • Indicatori: le spie longlife degli indicatori segnalano la disponibilità e il funzionamento della pompa ed eventuali guasti cumulativo
  • Interruttori: selettori per impostare il modo manuale o automatico
  • Avvio del motore: protezione diretta
  • Salvamotore: interruttore per proteggere da corto circuiti e sovraccarichi
  • Rapporto personalizzato dei segnali: segnalazione di guasto al motore (corto circuito, sovraccarico)
  • Segnalazione e conferma di guasto: La segnalazione di guasto al motore è indicata dal LED corrispondente. La conferma si effettua al riavvio del salvamotore

Conforme alle norme seguenti:

  • Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler (EN 12845), parte di pompe jockey
  • Equipaggiamento elettrico delle macchine (EN 60204-1)
  • Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (EN 61439-1 ed EN 61439-2)
  • EMC – Immunità per gli ambienti industriali (EN 61000-6-2)
  • EMC – Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera (EN 61000-6-3)

Descrizione del funzionamento:

Con le unità Wilo-Control Fire J si possono controllare pompe jockey con motore elettrico e sensori conformemente alla norma EN 12845 e nella fattispecie sia a fini di prova che per il funzionamento dell'impianto Sprinkler.

La logistica di funzionamento dell’impianto antincendio si basa sulla taratura in cascata del pressostato per l'avvio della pompa.

La pompa jockey, finalizzata alla pressurizzazione idrica, viene avviata per prima e provvede a riempire d'acqua l'impianto e a mantenerlo sotto pressione. Viene attivata nel sistema in caso di caduta di pressione. La regolazione dell'avvio e dell'arresto si effettua mediante un pressostato opportunamente calibrato.

Dati operativi
Prevalenza max. Hmax 59,4 m
Numero delle pompe 3
temperatura fluido T 3 °C
temperatura ambiente T 4 °C
Pressione d’esercizio massima PN 16 bar
Pressione di alimentazione 6 bar
Dati motore
Alimentazione di rete 3~400 V, 50 Hz
Potenza nominale del motore P2 11 kW
Corrente nominale IN 20 A
Fattore di potenza 0,87
Numero giri nominale n 2940 1/min
Grado protezione apparecchio di comando IP54
Materiali
Corpo pompa Ghisa grigia
Girante
Albero Acciaio inossidabile
Guarnizione per alberi BVEGG
Materiale guarnizione EPDM
Materiale collettori Acciaio
Quota di montaggio
Raccordo per tubi sul lato aspirante DNs DN 50
Raccordo per tubi sul lato pressione DNd DN 65
Informazioni sull’inserimento di ordini
Prodotto Wilo
Denominazione del prodotto SiFire-EN-32/250-222-11/11EEJ
Peso netto circa m 930 kg
Codice articolo 4241687
Documenti

Group Statement

Regolamento REACH

Edizione 2021-05
Numero di pagine 5
Lingua linguisticamente neutro
PDF (327 KB)
BIM/CAD
Accessori

Serbatoio (1)

Rubinetteria (10)

Isolamento acustico (6)

Montaggio del tubo (8)

Montaggio tubi/elementi di compensazione (3)

Rubinetteria/accessori (1)

Segnalatore di allarme (1)

Apparecchi di comando/servizio (1)

Manutenzione/sostituzione (15)

Servizi

Wilo vanta una lunga tradizione di collaborazione con installatori e costruttori di impianti. Una parte importante della nostra filosofia di collaborazione è rappresentata dal Servizio Assistenza Clienti di Wilo. Sviluppiamo insieme un concetto di servizio che si adatta alle vostre esigenze specifiche e, con il nostro know-how e la consulenza personale, garantiamo che i vostri impianti funzionino in modo efficiente dal punto di vista energetico, affidabile e quanto più conveniente possibile. I nostri competenti tecnici del Wilo-Service vi assisteranno in modo rapido, affidabile e puntuale.

Maggiori informazioni

Prestazioni di assistenza raccomandate

Manutenzione
Manutenzione COMFORT SiFire EEJ
    
2219506

Per garantire la sicurezza di funzionamento delle pompe/dei sistemi, si raccomanda di far eseguire regolarmente ispezioni e lavori di manutenzione conformi alle norme DIN dal Servizio Assistenza Clienti Wilo. I compiti sono eseguiti secondo la norma DIN 31051 / DIN EN 13306. I compiti includono i seguenti punti:

  • Ispezione visiva delle pompe/dei sistemi
  • Controllo meccanico
  • Controllo elettrico
  • Controllo ed eventualmente riempimento dei serbatoi a pressione disponibili
  • Verifica e, se necessario, regolazione dei parametri del sistema
  • Redazione di un protocollo di manutenzione
  • I materiali di consumo sono inclusi nel prezzo del contratto
  • Nessun costo di manodopera e di trasferta per gli interventi tra gli intervalli di manutenzione (durante i normali orari di servizio)
  • La pianificazione e l’organizzazione sono a cura di WILO. È possibile ottenere altre offerte di manutenzione personalizzate su richiesta
Manutenzione PREMIUM SiFire EEJ
    
2219559

Per garantire la sicurezza di funzionamento delle pompe/dei sistemi, si raccomanda di far eseguire regolarmente ispezioni e lavori di manutenzione conformi alle norme DIN dal Servizio Assistenza Clienti Wilo. I compiti sono eseguiti secondo la norma DIN 31051 / DIN EN 13306. I compiti includono i seguenti punti:

  • Ispezione visiva delle pompe/dei sistemi
  • Controllo meccanico
  • Controllo elettrico
  • Controllo ed eventualmente riempimento dei serbatoi a pressione disponibili
  • Verifica dei parametri del sistema
  • Redazione di un protocollo di manutenzione
  • I materiali di consumo sono inclusi nel prezzo del contratto
  • Nessun costo di manodopera e di trasferta per gli interventi tra gli intervalli di manutenzione (durante e al di fuori dei normali orari di servizio)
  • Aggiornamento del software
  • Comprese le parti soggette ad usura
  • La pianificazione e l’organizzazione sono a cura di WILO. È possibile ottenere altre offerte di manutenzione personalizzate su richiesta
Messa in servizio
Messa in servizio SiFire EEJ
    
2219404

Per garantire il perfetto funzionamento di pompa(e)/impianto(i), si raccomanda di far eseguire la messa in servizio dal Servizio Assistenza Clienti interno Wilo. Ciò garantisce un’impostazione ottimale e un funzionamento efficiente del sistema. La messa in servizio include i seguenti punti:

  • Messa in servizio dell’impianto(i) secondo checklist
  • Parametrizzazione e impostazione del quadro di comando
  • Controllo e adattamento della precompressione dei serbatoi di pressione (incl. riempimento fino a 80 litri)
  • Controllo di funzionamento dei sistemi installati
  • Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione orientate alla pratica
  • Protocollo di messa in servizio Wilo

Il prezzo per la messa in servizio vale solo per gli impianti che sono stati installati in conformità alle istruzioni di montaggio, uso e manutenzione e secondo lo stato attuale della tecnica. Non ci sono costi per eventuali materiali che potrebbero essere necessari.

Ulteriori prestazioni di assistenza

Assistenza di progetto
Assistenza di progetto SiFire EEJ
    
2219340

Wilo fornisce assistenza durante la fase di progettazione per garantire qualità ed efficienza in termini di costi. Il nostro servizio di assistenza tecnica Wilo competente e qualificato è disponibile a prestare consigli e consulenza tecnica durante tutta la durata del progetto.

L’assistenza di progetto comprende i seguenti servizi:

  • Visite regolari in loco per assicurare la qualità delle informazioni e della consulenza
  • Consulenza tecnica disponibile anche in loco
  • Protocollo sullo stato dell’impianto con raccomandazioni dopo la visita
  • Supporto completo per la progettazione da parte di un esperto Wilo
Installazione
Installazione SiFire EEJ
    
2219375

Wilo Service offre il montaggio delle nostre pompe o sistemi di pompaggio. Forniamo un processo end-to-end, dalla raccolta di informazioni in loco all’installazione del nostro prodotto in tutto lo stabilimento. Un’impostazione ottimale dell’installazione e l’interazione di vari fattori individuali pongono le basi per una sicurezza di funzionamento a lungo termine.

L’installazione comprende:

  • Ispezione professionale
  • Fornitura di componenti/materiali da parte di Wilo e da fornitori terzi
  • Installazione di tubazioni e dell’elettronica
  • Funzionamento di prova
Ottimizzazione dell’impianto
Ottimizzazione dell’impianto SiFire EEJ
    
2219270

Al fine di garantire la sicurezza di funzionamento, il servizio di assistenza tecnica Wilo offre un’ottimizzazione proattiva dell’impianto migliorando le impostazioni e apportando piccoli adeguamenti. L’ottimizzazione dell’impianto include tra l’altro:

  • Revisione di pompe/impianti per ripristinare la potenza completa
  • Aggiornamento di vecchi impianti con nuove tecnologie o funzioni per risparmiare sulle spese in conto capitale (riequipaggiamento)
Energy Solutions
Energy Solutions SiFire EEJ
    
2219305

Il servizio di assistenza tecnica Wilo offre un supporto proattivo per la progettazione per rilevare potenziali opportunità di risparmio energetico. Il nostro servizio di assistenza tecnica genera una panoramica delle pompe o degli impianti installati per mostrare come si può ridurre il consumo di energia. Offriamo una consulenza e un’analisi mirate, compresa l’integrazione delle sovvenzioni e un supporto di progettazione completo per il passaggio a tecnologie ad alta efficienza. Wilo-Energy Solutions prevede i seguenti servizi:

  • Valutazione dettagliata dei costi del ciclo di vita (analisi LCC)
  • Diagnosi energetica comprensiva delle informazioni riguardanti il potenziale di risparmio energetico
  • Raccomandazione proattiva di possibilità di sostituzione
  • Miglioramento dell’impatto ambientale del proprio impianto
  • Supporto per la progettazione per il passaggio a pompe ad alta efficienza Wilo
Riparazione
Riparazione SiFire EEJ
    
2219475

In fase di controllo in loco, il servizio di assistenza tecnica Wilo competente ed esperto decide se la pompa può essere riparata in loco o se deve essere spedita in fabbrica per la riparazione. Wilo fornisce anche parti di ricambio e una pompa sostitutiva per ripristinare la sicurezza di funzionamento dell’impianto.

La riparazione comprende:

  • Verifica ed eliminazione delle cause di guasto da parte di esperti Wilo
  • Stima dei costi non vincolante per le riparazioni
  • Funzionamento di prova elettrico-idraulico al fine di garantire dati corretti in termini di funzionalità, qualità e potenza della pompa o dell’impianto
  • Rivestimento di vari componenti della pompa e dell’impianto per un fattore di efficienza ottimizzato
  • Utilizzo esclusivo di parti di ricambio originali
  • Documentazione relativa alla riparazione nel rapporto di servizio